Sono in Italia. E adesso? Le varie tipologie di titoli di soggiorno
RICHIEDI UNA CONSULENZA LEGALE ONLINE

Compila il seguente modulo per ricevere un primo contatto gratuito da un nostro legale

Se sei un cittadino straniero, ci sono diverse modalità per rimanere in Italia in maniera regolare.

Innanzitutto è necessario distinguere fra cittadino UE e cittadino extra UE. Infatti chi proviene dall'Unione Europea è libero di soggiornare in Italia secondo il principio della libertà di stabilimento.

Se invece si è cittadini extra UE è necessario aver prima di tutto effettuato l'ingresso con visto, ove richiesto. Infatti il visto di ingresso non è necessario per la provenienza di tutti i paesi extra UE.

Quali sono i titoli di soggiorno?

È possibile rimanere in Italia con i seguenti titoli, la cui durata varia in base alla tipologia:

• Dichiarazione di presenza → massimo 3 mesi, da presentare in Questura, eventualmente con la stessa documentazione richiesta per il visto

• Permesso di soggiorno → massimo 2 anni, da presentare in Questura, documentazione variabile in base alla tipologia

• Permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo → durata illimitata, si può richiedere dopo 5 anni di soggiorno regolare con determinati presupposti

• Carta di soggiorno di familiare di un cittadino dell'UE (dunque anche italiano)

• Ricevuta di richiesta e/o rilascio del titolo di soggiorno

E se l'ingresso avviene irregolarmente?

Vi sono alcuni casi in cui è possibile che il rilascio del titolo di soggiorno avvenga anche nel caso di ingresso irregolare in Italia, che spesso non avviene per volontà dell'interessato. Infatti è possibile ottenere il soggiorno per motivi di protezione sociale (c.d. "casi speciali"), in favore di individui che si trovano in particolari situazioni di disagio sociale:

• vittime di violenza o di grave sfruttamento

• vittime di violenza domestica

• particolare sfruttamento lavorativo

I casi di divieto di espulsione

Premesso che la presenza in Italia deve essere regolare, vi sono alcuni casi in cui persiste il divieto di espulsione e di respingimento.

Nota bene: sono tutti casi in cui è possibile sempre rivolgersi alla Commissione territoriale per richiedere il riconoscimento della protezione internazionale.

Infatti è possibile non essere espulsi se:

• il rientro nello Stato di origine comporti persecuzione per motivi di razza, sesso, lingua, cittadinanza, religione, opinioni politiche, condizioni personali o sociali

• il rientro nello Stato di origine comporti tortura

• si è minorenni, salvo il diritto a seguire il genitore o l'affidatario espulsi

• convivente con parente entro il secondo grado regolare o con coniuge italiano

• gravidanza o sei mesi successivi al parto

• condizioni di salute gravi

Per ottenere una consulenza sulla tua permanenza in Italia e sul permesso di soggiorno da richiedere, contatta lo Studio Legale Di Sanza a Roma EUR (a pochi passi dagli uffici della Prefettura di Roma).

Avv. Alfredo Di Sanza

Dott.ssa Federica Solimene

RICHIEDI UNA CONSULENZA LEGALE ONLINE

Compila il seguente modulo per ricevere un primo contatto gratuito da un nostro legale

POTREBBE ANCHE PIACERTI

  • Diritto civile
  • Diritto del Lavoro
  • Diritto di Famiglia
  • Diritto Immobiliare